Giulio Sant
Nato a Milano, Giulio Sant è un cantautore attivo nel panorama Pop/Rock e Cantautorato italiano. Voce autentica di sensazioni comuni e intime, si distingue per uno stile narrativo diretto, sempre supportato da una vocalità espressiva e arrangiamenti curati, da collaboratori di rilievo come Mario Natale, Paola Caridi, Savio Arato, Alfredo Capozzi. thefrontrow.it+12music.apple.com+12earone.com+12emozionienozioni.it+3earone.com+3earone.com+3.
Primi passi e prime pubblicazioni
Dopo esperienze formative in serate sul territorio nazionale nei primi anni 90, dalla metà in poi si dedica alla composizione di brani, partecipa ai provini di Sanremo Giovani, senza riuscire ad approdare alle serate finali. Mostra però già ambizione e talento fin dalle prime esibizioni pubbliche.
Nel 1996 partecipa a Castrocaro interpretando il brano "Donna amante mia" di Bigazzi-Tozzi
Primo singolo Il suo debutto discografico arriva con il singolo "Sogno di te" pubblicato dall’etichetta Kicco Music, diretta dalla popolare cantante anni ’70, Giovanna Nocetti (nota come Giovanna). Il brano, oggi introvabile, segna un legame importante tra Sant e la storica realtà musicale milanese.
EP: il passo successivo
Viene quindi pubblicato un EP di 6 tracce, con i brani Incontro, Non mi fido, Tutto cambia, Il confine, Cose nuove, Ti voglio. Dal progetto emerge il singolo “Non mi fido”, che porta Sant sul palco del Festival di San Marino, confermando la validità artistica dei pezzi. Il brano "Incontro", sotto il titolo di "Conta su di me" verrà interpretato e incluso nell'album "Prestami i tuoi occhi" dell'artista svizzero "Didì", che arriva fino al terzo posto della classifica nazionale.
"L'Inconveniente" e successo in Sud America
Successivamente, nel 2006 esce il singolo "Non siamo lontani" e nel 2007 “L’Inconveniente”, che raccoglie ampi consensi. Ancora oggi è trasmesso con regolarità dalle Radio in Sud America, insieme ai suoi brani storici e alle produzioni successive, consolidando il suo pubblico anche oltreoceano.
Nuova visibilità e rassegne
Dopo anni di silenzio discografico, nel 2018 riprende le registrazioni per la pubblicazioni di inediti.
Nel 2020
Partecipa al programma televisivo Millevoci su Gold TV Roma, presentando gli ultimi singoli: Un soffio di vento, Un’ora fa e L’amore ti sorprende.
Nel 2021
Partecipa alla rassegna letteraria VIII edizione del Premio CET – Scuola Autori di Mogol, con il proprio testo originale “Vele al vento”: viene inserito nell’antologia ufficiale, evidenziando l’apprezzamento per la sua scrittura poetica.
Nel 2022
Partecipa alla Rassegna “Una canzone per l’Emilia”, presentando “Madre”, scritto e dedicato alla Mamma recentemente scomparsa e di origini emiliane. Il brano ottiene riscontri positivi nell’ambito dell’evento e riceve numerosi apprezzamenti sul canale YouTube ufficiale di Giulio Sant, dove il video pubblicato è accompagnato da commenti di ascoltatori che ne apprezzano il tono emozionale e il valore personale.
Discografia recente
“Volevo fare canzoni” (febbraio 2023)
Brano confessionale che mette a nudo la tensione tra passioni artistiche e le pieghe della quotidianità. Con gli arrangiamenti energici del Maestro Mario Natale (Matia Bazar, Loredana Bertè tra gli altri) e collaborazioni di Paola Caridi (Ricky Portera, Massimo Ranieri, Fabrizio Moro) alla batteria e Savio Arato (cantante, autore e attuale membro dello Storico complesso "Il giardino dei semplici") alle chitarre, il singolo è stato promosso post-Festival di Sanremo earone.com+2emozionienozioni.it+2earone.com+2.“Davvero Love” (settembre 2023)
Una synth‑pop ballad anni ’80, nostalgica e romantica, dove la sua capacità di mixare retro e contemporaneità rafforzano il suo approccio emotivo e coinvolgente music.apple.com+2earone.com+2earone.com+2.“No war” (dicembre 2023)
Un brano di cantautorato impegnato, che affronta il tema della guerra attraverso la lente delicata della vita familiare, sottolineando l'eleganza narrativa delle sue liriche instagram.com+13earone.com+13earone.com+13.
A completare il suo repertorio sono stati pubblicati i singoli "Un soffio di vento", "L'amore ti sorprende", "Lasciami fare", "Un ora fa", "Una nuova emozione", "Noi", "Madre", "Luce di stella" (brano Natalizio), "Hai voglia di me", "Volevo fare canzoni", "Davvero love", "No war". music.apple.com+1earone.com+1.
Stile e approccio
Narrativa e immedesimazione emotiva: i suoi testi raccontano storie quotidiane con un tono diretto e intimista, capace di toccare corde personali nell’ascoltatore.
Produzione curata: la collaborazione stabile con il tastierista/arrangiatore Mario Natale (fra gli altri, collaboratore di Amii Stewart) garantisce un sound raffinato e ben equilibrato earone.com.
Versatilità sonora: spazia dal pop-rock alle ballad synth-pop, fino al cantautorato impegnato, mostrando una solida padronanza nella gestione delle atmosfere e delle tematiche.
Collaborazioni musicali
Pino Laudadio (pianoforte, tastiere, synt, arrangiatore e produttore)
Gaetano Puzzutiello (basso)
Franco Penatti (batteria)
Mario Natale (pianoforte, tastiere, synt, programmazione, arrangiatore e produttore, direttore d'orchestra)
Paola Caridi (batteria)
Alfredo Capozzi (pianoforte, tastiere, synt, programmatore, produttore e arrangiatore)
Savio Arato (chitarre elettriche, chitarre acustiche, cantante, autore)
Immagine pubblica e visibilità
Attivo sui social (Facebook, YouTube, Instagram), le sue uscite vengono trasmesse su Radio Nazionali e oltre confine, particolarmente apprezzato nel Sud America. Presente in Radio date su EarOne, con alcuni brani trasmessi in alta rotazione su importanti Emittenti Radiofoniche come il Circuito Margherita (il brano del 2020 "Un soffio di vento" è stato trasmesso spesso in alternanza con i big della Canzone Italiana) è entrato anche nella Indie Music Like, le 300 posizioni della classifica delle canzoni del circuito indipendente più longeva d’Italia, stilata dalle Radio e dai New Media. youtube.com+7facebook.com+7radiopromoter.it+7.
Dal web...
"Empatia lirica: testi che parlano la lingua di chi vive dinamiche personali — amore, conflitto, speranza."
"Artisticità contemporanea: produzione attenta che fonde sound moderni e richiami nostalgici."
"Coerenza espressiva: un cantautore che non rinuncia all’autenticità pur esplorando sonorità diverse."
"Giulio Sant è la voce di un cantautorato moderno con radici nel passato, portavoce di emozioni semplici ma profonde, capaci di restare impresse."